top of page

Virabhadrasana (warrior II)

Immagine del redattore: Samira AminSamira Amin

L’abbiamo vista e ( forse) fatta un sacco di volte ma sinceramente non mi ero mai chiesta cosa significasse.





Oggi ho scoperto che Virabhadrasana, anche conosciuta come la posizione del guerriero, prende il suo nome da Virabhadra, che secondo la tradizione induista, era un valoroso guerriero nato da una ciocca di capelli del dio Shiva.


La storia narra di in un campo di battaglia, di due grandi eserciti in attesa di guerreggiare e di Arjuna il valoroso guerriero. 📔 Mentre leggo comincio ad immaginare la scena nella mia mente e capisco che la battaglia non è altro che la lotta interiore contro i nostri limiti, paure, desideri e attaccamenti.

Mentre il guerriero Arjuna, presente in ognuno di noi ( si sarà nascosto bene) combatte l’ignoranza dell’ego, causa delle nostre più grandi sofferenze che ci impediscono di vedere la nostra vera natura.🙏 Dicono che questa posizione porti con se il potere della trasformazione profonda a tutti i livelli: fisica, mentale ed emozionale.🌈 Ecco BENEFICI di Virabhadrasana@atmayoga🔸Rafforza tutta la parte inferiore del corpo: i muscoli delle gambe, le caviglie e le ginocchia

🔸Tonifica gli organi addominali

🔸Apre le anche e le spalle

🔸Apre il petto e aumenta la capacità respiratoria

🔸Rafforza la schiena rendendo la colonna vertebrale più elastica

🔸Aumenta la stabilità favorendo un forte radicamento a terra

🔸Sviluppa la concentrazione e la resistenza.

留言


11924312_10153247916104372_6199994568087

About Me

Sono nata a Fiesole: per metà tedesca e per metà palestinese.

Clicca qui per saperne di +

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • Instagram
bottom of page